Un metodo per purificare l'acqua in natura.
Il processo continuo con cui l'acqua si sposta dalla superficie terrestre all'atmosfera e viceversa.
Un ciclo di precipitazioni continue senza evaporazione.
Il sistema di conservazione di acqua piovana.
Evaporazione, condensazione, precipitazione e infiltrazione.
Evaporazione, fusione, solidificazione e distillazione.
Riversamento, distillazione, tuffo e vaporizzazione.
Precipitazione, distillazione, dispersal e riflusso.
L'acqua si trasforma in ghiaccio.
L'acqua si condensa per formare nuvole.
L'acqua passa da uno stato liquido a uno stato gassoso e sale nell'atmosfera.
L'acqua si raccoglie nelle falde acquifere sotterranee.
Il processo in cui l'acqua si mescola con sostanze minerali.
Quando l'acqua si congela per formare ghiaccio.
La formazione di brina sulle superfici fredde.
Quando il vapore acqueo si raffredda e si trasforma in gocce d'acqua, formando le nuvole.
L'acqua si dissolve nel suolo.
L'acqua evapora nel cielo.
L'acqua cade sulla Terra sotto forma di pioggia, neve, nevischio o grandine.
La condensa evapora nei venti.
Il processo attraverso il quale l'acqua penetra nel suolo e arricchisce le riserve sotterranee di acqua.
Il processo che forza l'acqua in una direzione opposta alla gravità.
L'evaporazione dell'acqua dai corpi idrici.
La formazione di vapore acqueo nello strato superiore dell'atmosfera.
Perché controlla la distribuzione delle riserve di ossigeno.
È fondamentale per riciclare l'acqua e mantenere in equilibrio ecosistemi e clima.
Perché permette la generazione di elettricità nei mulini ad acqua.
È la principale causa del ciclo del fosforo.
Riscalda l'acqua nei corpi idrici per favorire la condensazione.
Fornisce energia per l'evaporazione, aiutando l'acqua a passare da liquido a gassoso.
Causa la solidificazione dell'acqua in nuvole.
Raffredda l'acqua causando la precipitazione diretta.
Accumuli di cristalli di sale in atmosfera.
Correnti discendenti di aria umida.
Formate da minuscole gocce d'acqua o cristalli di ghiaccio prodotti dalla condensazione del vapore acqueo.
Zone di alta pressione atmosferica con aria calda.
Contribuiscono al ciclo attraverso la traspirazione, rilasciando vapore acqueo nell'aria dalle loro foglie.
Convertiscono l'acqua in idrogeno puro per la fotosintesi.
Ostruttano il flusso d'acqua per favorire l'accumulo di sedimenti.
Immagazzinano l'acqua in eccesso nei loro steli.